docwasp Inviato Novembre 7, 2016 Inviato Novembre 7, 2016 Ciao a tutti, vi presento l'ultimo arrivo... pk senza frecce dell'ottobre 82, tra i primi esemplari prodotti. Il primo proprietario era un pescatore della bassa mantovana che la usava per scorrazzare lungo gli argini del po... sembra che il pedale di avviamento sia stato piegato contro un palo di quelli per misurare l'altezza del fiume.. Speso 740 euro + nasello nuovo + pedale d'avviamento, portata a casa adagiata comodamente nella mia Peugeot 5008. Comprata come vespa "cavia" (vorrei occuparmi sia di motore che di lamiere), mi sono già affezionato... ciao Dainele 0 Cita
Special2000 Inviato Novembre 7, 2016 Inviato Novembre 7, 2016 Bella vespa, complimenti. Come ha fatto e piegarsi ma non spezzarsi la leva dell'avviamento? Comunque mi sembra di vedere sugli sportellini l'apertura a pulsante e non a chiave, ma forse le foto mi ingannano 0 Cita
poeta Inviato Novembre 7, 2016 Inviato Novembre 7, 2016 la pedivella che si piega è comune sulle vespe.... difficilissimo spezzarla!!! Per scrupolo andrebbe verificato il suo asse, ma la pedivella nuova una volta montata dirà sell'asse è ok solo guardandola.... una Pikkakka... un tempo òe sdegnavano con disprezzo!!! Ma oggi le osserviamo con affetto.... preferendole alle LML, o alle ET e qualcosa che sono Vespe "aliene", lei... almeno lei... quadrata vabbè... è una Vespa, di quelle con la "V" maiuscula... seppur piccola e con frecce... ehmm senza frecce.... la sella oggi è riprodotta, lavorandoci troverai il gobbino e riproporrai la scritta sui fianchi... leserrature ovvio il kit da 4 pezzi chiave unica però! E il motore che sia 102 POLINI, raccordato carburo 19 PK, 24-72DD, siluro ETS o simil original's sito plus.... il volano sono bei 3 KG.... ma quello hai ed andrà bene per forza, la frizione solo molla polini. Dimentica il 130 o devi cambiare anche albero che hai cono da 19 piccolo. 0 Cita
docwasp Inviato Novembre 7, 2016 Autore Inviato Novembre 7, 2016 ..pikakka mi ha fatto molto ridere... in effetti anche io facevo parte dei detrattori e oggi la osservo in garage mezza smontata con inaspettato affetto.. confermo l'apertura a pulsante e la sella lunga (non ho capito, non sono originali?) Grazie per i consigli ma conto di chiedervi ancora aiuto man mano che procedo a farla a pezzi.. 0 Cita
Special2000 Inviato Novembre 7, 2016 Inviato Novembre 7, 2016 L'apertura a pulsante è originale, la sella lunga no 0 Cita
bart.found Inviato Novembre 7, 2016 Inviato Novembre 7, 2016 Che poi non ho mai capito perché la PX fu un successo planetario ed indiscusso... mentre la PK (che ne condivide ampiamente gli stilemi tipici di fine anni '70 primi anni '80) venisse disprezzata! Ad ogni modo a me la PK è sempre piaciuta, in modo particolare la XL, ma sono di parte!! E complimenti per l'acquisto, dalle foto sembra messa proprio bene!!! Goditela 0 Cita
docwasp Inviato Agosto 29, 2017 Autore Inviato Agosto 29, 2017 Ciao a tutti.. dopo circa 10 mesi l'ho finita!!!! Rifatto motore (tutto), impianto elettrico, stuccato buchi e ridipinto... ciffato ampiamente e ripetutamente, tolto ruggine superficiale e ritoccato a pennello... Eccola qui.. Grazie a tutti per l'aiuto!! Daniele 0 Cita
vints Inviato Agosto 30, 2017 Inviato Agosto 30, 2017 Hai fatto un ottimo lavoro, peccato che hai sostituito il parafango anteriore, con uno non originale, il suo non era messo bene? Altro particolare non facilmente trovabile il bordoscudo. Comunque molto bella. 0 Cita
docwasp Inviato Agosto 30, 2017 Autore Inviato Agosto 30, 2017 Grazie! In effetti sono gli unici due pezzi (oltre la sella) che ho cambiato.. il parafango ho provato a saldarlo ma era messo troppo male... per il bordoscudo, ho ripiegato su un Cuppini.. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.